Menu

Smartphone pieghevoli: nonostante prezzi quasi proibitivi, le vendite di Samsung vanno alla grande!

Il settore a maggiore crescita per gli SmartPhone pighevoli è quello professionale, con il raddoppio della domanda proveniente dalle aziende

Sembra incredibile, ma in pura contraddizione con le grida di allarme suIl'inflazione, sul caro bollette e sulle difficoltà economiche che la popolazione italiana sta affrontando, il numero di Smartphone Galaxy pieghevoli è in costante crescita, raddoppiando addirittura nel settore aziendale, nonostante i loro elevatissimi prezzi di vendita.  aziende è più che raddoppiato sulla scia del crescente interesse nel mondo dei servizi finanziari, che li adotta sempre più spesso

Stando ai dati pubblicati da Samsung Electronics nei giorni scorsi, le vendite di Galaxy Z Fold e Galaxy Z Flip sono state più del doppio (+105%) rispetto allo scorso anno nel solo segmento business, in gran parte utilizzati come dispositivi aziendali, spesso i sostituzione di Tablet e LapTop. In totale, le analisi indicano che a livello mondiale, in un anno, sono stati venduti circa 16 milioni di dispositivi con un incremento complessivo pari al 73%. E le stime per il prossimo anno sono ancora più ottimistiche, puntando alla crescita della domanda nel mercato consumer, per un totale di pezzi venduti che potrà oscillare tra i 25 e i 26 milioni!

Dal punto di vista tecnologico, al di là della comodità di fruire di un più ampio schermo con ingombri ancora contenuti, a favorire la crescita nel segmento aziendale ci sono il potenziamento delle capacità di multitasking fruibili con maggior semplicità e chiarezza, oltre alla possibilità di mantenere costantemente sinconizzate le app tra tutti i dispositivi utilizzati dal personale professionale.

La spinta ai nuovi Samsung Galaxy impressa anche dallo smartworking

Una delle poche eredità lasciateci dall'epidemia Covid è l'accelerazione data alla diffusione del lavoro da remoto, consentendo alle persone di lavorare da casa o da ovunque volessero, senza costringerle a tornare sempre nel proprio ufficio. Se questo da un lato ha migliorato le condizioni di lavoro, riducendo o annullando gli spostamenti, consentendo alle aziende di risparmiare sulle postazioni di lavoro, dall'altro ha innsecato la necessità di rivedere profontamente le attrezzature da assegnare al personale, tutelandone la praticità e la produttività. Un contesto nel quale i nuovi smartphone pieghevoli si sono inseriti perfettamente offrendo ampi schermi di lavoro - spesso analoghi a quelli dei Tablet - combinati con le capacità di supportare processi complessi con l'accesso simultaneo a varie schermate di lavoro. 

Un ambito nel quale il riscontro più positivo si è avuto nel settore dei servizi finanziari, nel quale il 74%3 di un campione di consulenti giudica come importante o cruciale la possibilità di restare sempre connessi per utilizzare le complesse app di analisi e operatività tipiche del settore.

“Gli smartphone pieghevoli Samsung Galaxy sono nati per aprire la strada a nuove modalità di lavoro”, ha affermato KC Choi, Vicepresidente esecutivo e Responsabile Global Mobile B2B Team nella Divisione MX di Samsung Electronics. “Questa decisa crescita riflette la necessità, da parte dei nostri clienti aziendali, di stimolare la produttività delle proprie risorse tramite innovazioni significative”.

Galaxy Z Fold4: tascabile, ma equiparabile ad un Laptop

Galaxy Z Fold4Smartphone pieghevole di quarta generazione, il Galaxy Z Fold4 ha sofisticate capacità di multitasking, un ampio display, comparabile a quelli dei Tablet e di alcuni Laptop, pur continuando ad avere dimensioni che lo rendono facilmente tascabile. Grazie a questo, facilità la possibilità di operare contemporaneamente su più app, grazie anche alla sua Barra delle applicazioni, del tutto simile a quella dei PC.

Galaxy Z Fold4 può aprire fino a tre app per volta, e anche due istanze della stessa app, per poterle affiancare e confrontare a schermo. Per esempio, l’utente può utilizzare Gmail mentre visualizza due schede di Chrome, proprio come se stesse lavorando con più schermi dalla propria scrivania. Inoltre, la modalità Flex non solo consente di avere le mani libere durante l’uso dei principali strumenti di videoconferenza, ma supporta anche la firma elettronica e la presa di appunti grazie alla sua S Pen e alle app sviluppate da vari partner.

Un esempio di ciò è dato dalla app di Bloomberg Professional per supportare i servizi finanziari, la più utilizzata da professionisti degli investimenti come trader, analisti e gestori di portafoglio. Questa app è in grado di sfruttare al meglio il formato unico di Galaxy Z Fold fornendo contemporaneamente sul suo schermo e un layout adattivo, i dati di mercato, le analisi, le notizie e le comunicazioni.

Con Samsung Galaxy Z Fold4, gli utenti possono passare facilmente dallo schermo esterno, ideale per conversazioni rapide su Instant Bloomberg (IB), all’ampio display che rende ancora più semplice consultare la cronaca, monitorare i dati di mercato in tempo reale, sfogliare i portafogli ed effettuare analisi tecniche dei grafici. In questo modo, gli operatori finanziari potranno svolgere le attività di sempre in maniera più produttiva direttamente dal proprio dispositivo pieghevole. 

Anche DocuSign, la soluzione di firma elettronica numero uno al mondo, utilizzata da 24 delle prime 25 società finanziarie Fortune 5008, è stata ottimizzata per Android 12L. Con Galaxy Z Fold4 firmare accordi su schermi grandi risulta particolarmente semplice e immediato. Nella modalità multi-view agli utenti basta un attimo per trascinare gli allegati dalle mail direttamente su DocuSign eSignature e firmare i contratti ovunque si trovino, sfruttando la S Pen Samsung9 e la modalità Flex dedicata.

Leggi tutto...

iPhone 14: prezzo in picchiata!

Stando alle analisi di Idealo, il prezzo dei nuovi iPhone 14 è già in forte calo e lo sarà anche di più nel prossimo futuro nonostante l'inflazione, suggerendo di aspettare a comprarlo per fare veri affari!

A pochi giorni dal giorno del lancio avvenuto lo scorso 7 settembre, l'iPhone 14 ha già visto il suo prezzo di vendita ridursi del 9%, ma stando alle analisi di Idealo, portale internazionale di comparazione prezzi leader in Europa, il prezzo è destinato a calare ancora nei prossimi mesi, perdendo circa il 17% rispetto ai prezzi del lancio. idealo è un comparatore prezzi con oltre 130 milioni di offerte di oltre 30.000 negozi online.

La nuova generazione di iPhone è molto articolata e, partendo dal modello base, comprende le varianti Plus, Pro, Pro Max disponibili anche in vari colori e diverse configurazioni di memoria.

I prezzi dei nuovi modelli, spinti anche dall'inflazione, sono stati aumentati in modo consistente rispetto ai prodecessori iPhone 13, ma questi valori sono probabilmente destinati a calare sin dai prossimi mesi, suggerendo di aspettare un po' prima di acquistare uno dei nuovi smartphone. Nel contempo, anche i prezzi degli iPhone 13 sono calati in modo significativo per cui se le caratteristiche dei nuovi iPhone 14 non risultano davvero indispensabili, possono divenire un'alternativa davvero conveniente.

I prezzi degli iPhone 14

Al momento del lancio, il nuovo iPhone 14 è stato introdotto al prezzo di 1.029 € in configurazione base, mentre l'iPhone 14 Plus partiva da 1.179 €, l'iPhone 14 Pro da 1.339 € e l'iPhone Pro Max da 1.489 €. Cifre davvero esorbitanti per un telefono cellulare, sia pure di nuova generazione, ma ancora contenute rispetto agli ultimi modelli con schermo pieghevole di Samsung.

Un mercato estremamente articolato, considerando che i modelli più semplici ed economici di SmartPhone si possono trovare anche a poco più di 100 €! 

Andamento dei prezzi degli iPhone

La politica del "lo vuoi subito? Paga!" funziona sempre, ma la finestra di esclusività si sta sempre più riducendo in durata nel tempo. Tant'è che a meno di un mese dal lancio, il prezzo base dell'iPhone 14 è sceso dell'8,8%, attestandosi a 938 €, così come rilevato il giorno 6 ottobre da idealo. Per contro, questa tendenza si è sempre avuta nel passato, ma il calo dei prezzi normalmente si manifestava dopo circa 3 mesi dal lancio.

iPhone14Stando alle previsioni di idealo, entro Natale la riduzione dei prezzi potrà raggiingere il 10%, mentre a partire dall'anno nuovo i prezzi degli iPhone 14 potrebbero ridursi di un ulteriore 7%, portando il calo ad un totale del 17% rispettto ai prezzi di lancio.

L'andamento non sarà tuttavia omogeneo:a tenere leggermente più a lungo saranno i prezzi dei modelli Pro e Pro Max che cominceranno a ridurre i propri prezzi, anche in modo significativo, dopo all'incirca cinque o sei mesi da lancio.

Come confronto con l'andamento dei prezzi dei modelli che hanno preceduto l'iPhone 14, abbiamo che l'iPhone 12 Pro costava il 18% in meno a nove mesi dal lancio, mentre l'iPhone 13 Pro, sempre dopo nove mesi dal lancio, aveva subito una riduzione del prezzo pari a solo il 15%.

 Idealo basa le proprie previsioni su una metodologia costruita sulle rilevazioni costanti degli effettivi prezzi di vendita. L'analisi è stata svolta considerando solo di alcuni modelli precedenti, tra i quali l'iPhone 12 e l'iPhone 13, l'iPhone 12 Pro e l'iPhone 13 Pro, nonché l'iPhone 12 Pro Max e l'iPhone 13 Pro Max, che sono serviti da riferimento per le previsioni di prezzo di idealo per l'iPhone 14, l'iPhone 14 Pro e l'iPhone 14 Pro Max.

La previsione non è stata fornita sull'iPhone Plus in quanto si tratta di un modello completamente nuovo.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.