Con il Free Cooling, i locali dei Data Center si raffreddano con l'aria esterna e così i condizionatori possono rimanere spenti anche per l'80% del tempo
- Scritto da Alessandro Giacchino
- Add new comment
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
L'esperienza Green della InAsset di Pasian di Prato (UD) che si è dotata di un innovativo Data Center ecosostenibile di 1.800mq, con cavi a bassa dispersione, unità fotovoltaiche, riutilizzo di calore ed il nuovo sistema di Free Cooling
Cavi a bassa dispersione, un impianto fotovoltaico, uno per il riutilizzo del calore ed un sistema di Free Cooling sono gli ingredienti alla base della ricetta adottata dalla InAsset, azienda di Pasian di Prato (UD) che gestisce un Data Center di 1.800mq che fornisce servizi di Hosting, Housing, Backup e Disaster Recovery a centinaia di aziende, per rendere Green ed Ecosostenibile la propria infrastruttura di elaborazione dati. I risultati? L'AD Manuel Pascolat: "Con il sistema di Free Cooling usiamo l'aria esterna per raffreddare i locali: teniamo i condizionatori spenti per l'80% del tempo - ovvero per oltre 290 giorni all'anno - e risparmiamo 105 tonnellate di CO2 l'anno!".
"Stiamo attuando un processo per ottenere la qualifica di Green Data Center" - commenta il direttore tecnico di InAsset Michele Petrazzo - "e il primo passo è stato proprio implementare un sistema di raffreddamento dei locali che, quando le condizioni ambientali lo permettono, capta e tratta l'aria esterna per mantenere la temperatura adatta al funzionamento dei macchinari. L'uso del free cooling è massiccio: più di 7.000 ore l'anno, l'80% del tempo".
Green IT e Risparmio Energetico
Pochi lo sanno, ma il risparmio energetico è una questione importantissima per chi gestisce un Data Center, grande o piccolo.
"Le macchine sono in funzione 24 ore su 24 - spiega il vicepresidente e amministratore Pascolat -, l'alimentazione energetica dev'essere garantita per il 100% del tempo e in più le apparecchiature disperdono grandi quantità di calore, perciò i locali in cui si trovano devono essere costantemente raffrescati per garantire l'attività».
Considerando che oggi al mondo esistono 7,5 milioni di Data Center, che queste strutture rappresentano ormai l'1% dei consumi energetici dell'umanità e che questi numeri sono in continua crescita, sono evidenti i problemi di costi e di impatto ambientale che derivano dall'utilizzo sempre più massiccio delle tecnologie digitali, il cui cuore operativo è rappresentato appunto dai Data center.
Estate calda per i Data Center
L'estate, in particolare, è il periodo in cui i Data Center si trasformano in mostri energivori, ma le soluzioni per risparmiare e minimizzare l'impatto ambientale esistono.
Continua sempre Pascolat: "Oltre a predisporre il sistema di free cooling, InAsset ha recentemente ricablato le sue strutture con una disposizione dei cavi ottimizzata per la dispersione di calore. Inoltre abbiamo un progetto per alimentare il data center con un impianto fotovoltaico e per riutilizzare negli uffici il calore prodotto dai macchinari». Tutti investimenti che permetteranno all'azienda di risparmiare e soprattutto evitare di produrre 105 tonnellate all'anno di CO2 e che qualificheranno la struttura di Pasian di Prato come "Green Data Center".
InAsset Srl è uno dei principali operatori nel settore telecomunicazioni del Friuli Venezia Giulia. La sua infrastruttura principale è il data center di 1.800 mq a Pasian di Prato (UD), che fornisce servizi di hosting, housing, backup, disaster recovery e co-location su misura per le aziende.
Con i marchi NordExt e Wipex, InAsset fornisce connettività a banda larga in fibra ottica e wireless in diverse zone della regione.
Articoli correlati (da tag)
- La convergenza di Data Center e High Performance Computing (HPC) - parte 2
- Data Center e High Performance Computing (HPC) convergono sotto la spinta di Cloud Computing, IoT e Big Data
- Il Cloud Architect: figura emergente tra le nuove professioni digitali
- Storage Server Software-Defined ed elaborazione parallela in cima alle priorità 2017 per moltiplicare la produttività dei Data Center
- Data Center 2017: sempre più Software Defined e basati su Infrastrutture Iperconvergenti