ISO: nuovi standard per la Sicurezza Informatica
- Scritto da Alessandro Giacchino
- Add new comment
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Al 45° Meeting dell’ISO/IEC JTC 1/SC 27, il Sottocomitato internazionale che si occupa di “IT Security techniques” tenutosi a Roma dal 22 al 26 ottobre, davanti a più di 200 delegati in rappresentanza di oltre 30 nazioni sono stati esaminate le necessità di rivedere gli standard di sicurezza informatica a protezione dei cittadini, delle piccole e medie imprese, degli enti pubblici e delle infrastrutture energetiche.
Organizzato da UNINFO, Ente federato all’UNI (Ente nazionale italiano di unificazione), nel corso del convegno si è lavorato all’aggiornamento delle norme ISO/IEC 27001 e 27002, anche in ottica Smart Grid, le reti di distribuzione elettrica ad alto contenuto tecnologico e contatori intelligenti. Nella nuova versione, le norme saranno più facilmente adottabili ed integrate ad altre norme, a partire dalla ISO 9001 per i sistemi di gestione per la qualità.
Sono inoltre state poste le basi per definire meglio i livelli di sicurezza dei sistemi di Cloud Computing, in particolare per la gestione dei dati personali, la protezione degli ATM e delle transazioni di pagamento OnLine. Stando infatti ai dati dell’ultima edizione dell’Osservatorio sulle frodi creditizie registrati dal CRIF, la Centrale Rischi Finanziari, i casi di frode in Italia nel 2011 sono stati ben 22.100, in lieve aumento rispetto al 2010.
Riesaminati anche gli standard per le attività di investigazione e analisi delle tracce digitali (digital forensics).
Alla chiusura del meeting il capo della delegazione italiana ai lavori ISO/IEC, Fabio Guasconi, ha tenuto a sottolineare quanto “gli standard internazionali possono costituire un importantissimo faro di esperienza da seguire per aumentare il livello di sicurezza delle imprese, degli enti pubblici e, conseguentemente, di tutti i cittadini”.
Articoli correlati (da tag)
- Sicurezza IT sugli scudi anche nel 2017. Ma il CISO dov'è?
- Malware: o si spia, o si ricatta! Cyberspionaggio e Cybercriminalità nuovi "mestieri" molto redditizi!
- Sicurezza informatica ancora Cenerentola nel mondo industriale, ma sotto tensione per il diffondersi dell'Internet delle Cose
- Digital Toolnews Novembre 2012