Con Madai, il prezzo lo decide il cliente
- Scritto da Alessandro Giacchino
- Add new comment
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Da un’idea italiana, un sito di commercio elettronico che rivoluzionerà il tradizionale modo di fare shopping OnlineAll’utente l’opzione di far calare il prezzo in cambio di interazioni e pareri richieste dalle aziende
Non si tratta di un aggregatore di offerte, né delle classiche aste online, né di daily deal o di acquisti di gruppo che ormai impazzano sulla rete: sui siti internet dei grandi marchi internazionali è in arrivo la vera rivoluzione dello shopping firmata madai, dove il controllo del prezzo è nelle mani degli utenti.
Madai è la prima piattaforma cloud-based di nuova generazione, costituita da sofisticate applicazioni integrabili con semplicità con tutti i siti web e social network, in grado di trasformare le interazioni degli utenti in riduzioni di prezzo per l’acquisto di un prodotto o servizio.
Il progetto innovativo nasce da madai ltd, una start-up di proprietà di investitori privati internazionali con base a Londra, che grazie all'idea dei fondatori italiani cambierà per sempre il tradizionale rapporto tra aziende e clienti, colmando le attuali distanze tra domanda e offerta.
Per le aziende madai rappresenta un unico strumento per mixare all’interno del proprio sito, in maniera semplice e veloce, attività di vendita, marketing e promotion attraverso questionari di ricerca di mercato, promozioni last minute, concorsi, focus group, analisi della concorrenza, commenti e molto altro ancora.
Per gli utenti l’opportunità unica di scegliere se acquistare online al prezzo di listino oppure di abbassarlo progressivamente, interagendo con il widget madai in maniera semplice, sicura e in pieno controllo della propria privacy. La piattaforma madai è utilizzabile per acquistare le più svariate tipologie di prodotti dai viaggi alla tecnologia, dalla musica ai servizi finanziari, fino alla cosmetica e ai vini, solo per citare alcuni esempi.
madai ha pensato anche alle no-profit con un progetto filantropico denominato madai aid che verrà presentato il prossimo settembre.
Il progetto è partito contemporaneamente in Italia, UK, Francia, Spagna e Sudafrica dove sono già attive le 5 operations, ma con l’obiettivo di crescere rapidamente nel resto d’Europa, in India e negli Stati Uniti.