I servizi di e-Mail Marketing B2B e B2C di BCI Italia
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Produzione, revisione, invio e gestione di Messaggi, Locandine di Invito e Pubblicitarie (DEM), Gestione di Newsletter, eZine, Campagne Promozionali per Web Agency, agenzie di PR, di pubblicità , Grandi, Medie e Piccole Imprese (PMI)
Tra le altre attività, BCI Italia è in grado di erogare i seguenti servizi:
- Progettazione e allestimento infrastrutture e organizzazioni di e-Mail Marketing
- Selezione e invio a Mailing List proprietarie (100.000 nomi) di Manager e Professional in aziende grandi e medie ben profilati e sempre aggiornati.
Nelle attuali dinamiche del Digital Marketing – e più in generale di tutto il Marketing – l’invio per posta elettronca di messaggi, locandine (DEM – Direct e-Mail Marketing), Newsletter ed eZine (Electronic MagaZINE) occupa un posto di assoluta priorità, specie in relazione al diffondersi di Social Media, Blogs, Webinar e tutte le altre forme della comunicazione digitale.ITwareNews su iPad.
L’e-Mail Marketing é così assurto a disciplina di grande rileivo, che tuttavia deve continuamente adeguarsi ai cambiamenti del mercato, dei meccanismi di comunicazione e delle tecnologie per non risultare addirittura controproducente: il rischio di vedere i propri invii classificati come “Spam” è infatti sempre più consistente, con il risultato di trovarsi chiusi canali di comunicazione che invece possono dare grandi soddisfazioni. A patto di usarli bene e con grande professionalità.
Fenomeno confermato dai dati della recente ricerca Nielsen/Diennea MagNews che indica come il numero di e-Mail inviate sia in costante crescita, così come lo sono il numero di caselle di posta elettronica usate dai singoli utenti.
Alcune considerazioni per chiarire la complessità , ma anche il valore, di condurre le attività di e-Mail Marketing in modo professionale:
- Una percentuale sempre più elevata di messaggi vengono oggi letti in tempo reale attraverso SmartPhone e Tablet. Di conseguenza, la grafica deve essere progettata pensando prima di tutto a queste interfacce: dimensioni delle pagine, delle immagini, dei pulsanti di risposta.
- La maggior parte dei messaggi vengono letti subito se l’oggetto o il mittente risultano significativi per il destinatario. Altrimenti vengono accantonati e spesso cestinati senza esser mai stati aperti. L’oggetto costituisce quindi il punto più critico di tutto il messaggio. Anche il mittente deve avere rilievo, per cui é importante che sia percepito come un marchio di qualità dal destinatario. In ogni caso, si deve sempre offrire la possibilità di cancellarsi dalla liste di distribuzione.
- “Aperta la strada”, bisogna trasformare il destinatario in “abbonato”, invogliandolo a sottoscrivere la ricezione dei messaggi, dandogli ragioni per farlo e guidandolo su una landing page efficace e di facile uso/comprensione. Attività cruciale per “capitalizzare” gli investimenti fatti in comunicazione digitale.
- Si deve costruire e mantenere una Mailing List ben profilata dotata di varie modalità di segmentazione: per dimensioni/tipologia/localizzazione delle aziende, per sesso/età/ruolo delle persone, per aree di interesse e così via.
- La Mailing List va tenuta sempre aggiornata: per ridurre lo Spam, oggi, la gran parte dei Server SMTP dispongono di meccanismi di rifiuto di messaggi provenienti da determinati indirizzi IP, mittenti o dominii. Da un lato viene valutata la reputazione di mittenti, dall’altro esistono servizi anti-Spam che creano liste di “spammer” tramite le quali bloccare gli invii di mail. Il numero di messaggi non consegnati é uno dei fattori che possono compromettere la reputazione di chi li invia. Stessa cosa dicasi per determinati Server SMTP, per l’impiego di alcuni software di invio massivo di e-Mail o per i messaggi privi di chiare indicazioni sui mittenti.
- La cadenza degli invii deve esser continua, ma non invasiva: continua per non apparire ogni volta come sconosciuti, non invasiva per non “occupare” la casella di posta dei destinatari.
- I messaggi debbono sempre avere del contenuto interessante per i destinatari. Anche quando si tratta di un invito per un evento o per la prova di determinati prodotti. Nella maggior parte dei casi, questo evita la richiesta di cancellazione dalle liste di invio.
- Se non si dispone di una propria Newsletter e se non ci sono le condizioni per attivarne una, meglio inviare i propri messaggi come “supplementi” di altre newsletter nel target.
I servizi di e-Mail Marketing di BCI Italia
In conclusione, per un’attività di e-Mail Marketing di qualità occorre intervenire in vari ambiti, per ciascuno dei quali occorrono specifiche professionalità:
- La grafica in assoluto ed in relazione ai nuovi Device di accesso alle e-Mail;
- La generazione di contenuti e dei titoli, magari con anche un piano editoriale;
- Lo sviluppo in HTML/PHP/Java e altri linguaggi, con anche gli strumenti di grafica digitale per immagini, filmati, presentazioni, ecc.;
- La gestione di Mailing List
- La gesione degli invii ed il controllo degli esiti.
In tutte queste aree, BCI Italia offre una serie di servizi qualificati e specializzati in varie aree:
- La grafica in assoluto ed in relazione ai nuovi Device di accesso alle e-Mail;
- La generazione di contenuti e dei titoli, magari con anche un piano editoriale;
- Lo sviluppo in HTML/PHP/Java e altri linguaggi, con anche gli strumenti di grafica digitale per immagini, filmati, presentazioni, ecc.;
- La gestione di Mailing List
- La gesione degli invii ed il controllo degli esiti.
A rafforzamento della qualità dei propri servizi, BCI Italia dispone inoltre di:
- Una propria Newletter settimanale – ITwareNews - giunta al suo dodicesimo anno di vita;
- Un Data Base estremamente ben profilato, con oltre 100.000 indirizzi personali di Manager di aziende che operano in Italia in vari settori, con diverse professionalità e ruoli;
- Strumenti, competenze e specialisti per progettare e/o inviare DEM in ottica “Mail Marketing”, ovvero con alti tassi di consegna ai destinatari e di apertura dei messaggi;
- Un qualificato pool di autori (giornalisti, consulenti, blogger) capaci di produrre contenuti di qualità in vari ambiti relativi all’innovazione tecnologica, il Digital Marketing, l’Informatica d’Impresa (Hardware, Software, Applicazioni, APPS, infrastrutture, sicurezza, …
- Grande esperienza editoriale nella produzione di riviste periodiche cartacee e digitali, finalizzata alla creazione e gestione di Newsletter ed eZine (Electronic MagaZine);
- Le competenze specifice per la gestione di Mailing List per conto di terzi, così come nel guidare i clienti nella progettazione di proprie infrastrutture;
- La capacità di integrare le attività di e-Mail Marketing con quelle di Social Media Management, di gestione/ottimizzazione dei siti Web, di gestione di attività di Marketing multicanale e multimediali.
Articoli correlati (da tag)
- Lavorare nell'IT: le migliori professioni per un brillante futuro
- Post su Facebook, Tweet e altri contenuti web: la lunghezza ottimale
- Social Media: i nuovi trend da cavalcare
- Creatività: in arrivo una rivoluzione che pone al centro dell’innovazione i valori umani
- Marketing e Psicologia: il Confirmation Bias