Menu

2014: le tecnologie che faranno la differenza per Forrester Research

2014: le tecnologie che faranno la differenza per Forrester Research

Mentre in Italia c'è chi - permeato da obsoleta demagogia - si preoccupa di fare leggi nazionali (la famosa "Google Tax") da applicarsi al mondo Internet che per definizione non ha confini, al primo posto delle tecnologie distruttive per il prossimo futuro Forrester pone proprio la caduta delle barriere tra realtà digitale e fisica, tratteggiando un mondo globale aperto a tutti, ma dove si compete a 360 gradi....

In un documento molto sintetico, ma altrettanto incisivo, gli analisti di Forrester hanno elencato i principali trend tecnologici che caratterizzeranno questo 2014, ma anche e soprattutto gli anni che seguiranno. Scorriamoli in rapida sintesi, con una lettura critica e non sequenziale, così da allineare le nostre agende alle loro previsioni.

La Convergenza Reale / Digitale cambia le regole del gioco

In termini generali, il Report di Forrester "Top Technology Trends for 2014 and Beyond" curato da Brian Hopkins pone in cima alla classifica la convergenza tra realtà digitale e fisica, con una progressiva scomparsa dei confini tra le due. Subito dopo, viene la "Digital Experience", che le aziende fanno vivere ai propri utenti/clienti nell'interazione tra le applicazioni, i processi e le interfacce utilizzate. Fenomeno che va letto in abbinamento alle conclusioni dell'altro Report sullo stesso tema, pubblicato sempre da Forrester, con il titolo "Top Technology Trends To Watch: 2014 To 2016", che invece assegna il primo posto alle APPS, ovvero le applicazioni destinate ad essere usate attraverso Device mobili, segnatamente Smartphone e Tablet, seguite da Cloud Computing e Big Data.

Tecnologie-distruttiveGuardiamo l'insieme di questi elementi da un altro punto di vista: ovunque mi trovi, attraverso un mio Device debbo poter eseguire delle operazioni che possono indifferentemente riguardare il modo digitale - compresa, ad esempio, una transazione finanziaria o la consultazione di dati gratuiti o a pagamento - o quello reale tipo l'acquisto di un biglietto aereo o di un prodotto da un sito di e-Commerce. E la stessa cosa vale per le consultazioni: a che punto si trova la consegna del prodotto o come stanno andando le Borse di un certo Paese del mondo....

I confini? Il mondo. Le regole? Basate sulla reputazione, sulla fiducia, sulle relazioni. La valuta? Non importa, purché sia riconosciuta. Ben vengano, quindi, anche le BitCoins. Così, le aspettative dei clienti si uniformano sui più elevati livelli di servizio, la competizione si gioca su efficienza, efficacia e capacità di ragionare e operare in termini globali, utilizzando le eccellenze in ogni campo, cambiando di continuo gli scenari e le regole del gioco. Sempre OnLine, ma per risolvere situazioni ed esigenze che possono essere di varia natura, ma per le quali vincono in ogni caso le soluzioni migliori.

E per rendere tutto questo facilmente fruibile da chiunque, la "Digital Experience" diventa un fattore competitivo determinante. Una necessità, che tuttavia non è sufficiente a vincere di per sé stessa, pur costituendo un elemento critico per il successo. Stop alle barriere linguistiche - traduzioni simultanee e di qualità per superare qualsiasi confine cultural/geografico - agli orari di lavoro - sul Web si erogano servizi 24 ore su 24 - e a lungaggini operative e burocratiche. Chi va dritto al bersaglio si garantisce il primato, lasciando al secondo un ruolo marginale e nessuno spazio dal terzo in poi.

E' la tipica regola dei mercati oligopolistici, che il Web esalta e drammatizza come ogni tecnologia che va alla velocità della luce, senza mai avere alcun momento di sosta.

Uno scenario non facile da affrontare, ma di grandi soddisfazioni per chi vi si afferma. Alla faccia di chi pensa ancora in termini di confini nazionali, di orari e contratti di lavoro, di regole protezionistiche. E perché no? Di difesa delle valute!

In tutto questo, il Cloud Computing diventa l'unica risposta possibile per avere copertura globale tanto a livello geografico, quanto temporale su tutti i 365 giorni dell'anno, a costi ragionevoli. 

Le API nuova "colla applicativa" per legare il vecchio al nuovo, con il controllo dei processi che torna nelle mani degli utenti 

Se questo è indubitabilmente il nuovo scenario a tendere, il problema diventa come arrivarci partendo da un mondo già invaso di applicazioni radicate su Server e Mainframe accumulatisi nel passato. Area nella quale trovano la propria giustificazione e affermazione le API (Applications Platform Interfaces) che consentono di integrare le applicazioni esistenti con le APPS di nuova generazione, scomponendone le interfacce dagli algoritmi operativi. Da qui, deriva anche la spiegazione della crescita registrata da Amazon con i propri servizi di integrazione via Cloud.

Il disaccoppiamento non va tuttavia considerato a livello di singole applicazioni, ma va visto anche in relazione ad una profonda revisione dei processi che da questo possono ottenere nuova dinamicità di progettazione e flessibilità esecutiva.

Grazie a questo, gli utenti possono tornare a governare al 100% i processi aziendali, annullando i vincoli tecnologici del passato e gettando le basi per poter disporre di numerosi dati sul loro funzionamento, migliorandone l'efficienza e l'efficacia, i due ingredienti principali della produttività. Tornando nelle mani degli utenti, il Business Process Management riacquista vigore e significato, dando vita ad una nuova ondata di revisione e ristrutturazione dei processi esistenti, a beneficio della competitività di qualsiasi organizzazione e del supporto degli utenti che usano Device mobili per le interazioni con i sistemi.

Big Data e Open Data al centro delle decisioni

In contemporanea a tali cambiamenti, il diffondersi dell'uso di sensori di ogni genere, primi tra tutti quelli associati al nuovo settore chiamato "Internet delle Cose", associato alle capacità di rilevare il traffico derivante da ogni genere di operazione, dagli utenti nelle loro interazioni, ma anche dall'andamento dei mercati in senso macro e micro, porterà ad un uso generalizzato dei Big Data nelle funzioni di analisi predittiva sia nelle fasi di pianificazione, definizione delle strategie, sia in quelle della gestione operativa quotidiana.

Ai Big Data, farà sempre più eco il diffondersi degli Open Data, preziose fonti di nuove informazioni fruibili a titolo pressoché gratuito ma capaci di migliorare di molto la comprensione e l'anticipazione dei fenomeni, facilitando la allocazione delle risorse là dove possono assicurare i più elevati ritorni.

Creare APPS dotate di capacità di analisi predittiva su dati di larga scala diverrà quindi una sfida per chiunque voglia eccellere sul mercato, ma richiederà la creazione di nuovi approcci al Business e lo sviluppo di nuove competenze interdisciplinari.

Sicurezza, nuove infrastrutture e Cloud Computing

Il report di Forrester continua il suo elenco con le altre tecnologie di corredo a quelle già citate come distruttive rispetto al passato, includendovi la ovvia attenzione alla sicurezza - puntando soprattutto sui concetti di Identità e Fiducia - la necessità di ripensare le infrastrutture esistenti nella loro convivenza tra componenti locali e servizi nella Cloud - per questo viene coniato il nuovo termine di Software-Defined Data Center (SDDC) - e nel porre al centro di tutto l'Agilità, per quanto riguarda lo sviluppo, la progettazione, la gestione considerando che il cambiamento e la capacità di adattamento diventano la vera e unica regola per vincere sul mercato.

Ultima modifica ilVenerdì, 07 Ottobre 2022 12:28

Commenti   

0 #1 severino mengotti 2014-11-11 17:41
il riassunto mette bene in chiaro la realta'. da tempo traduco testi da Html per conoscere le applicazioni Cloud, servizio che mi interessa vendere per la telefonia, in sostituzione deiclassici contratti delle varie (e a volte scassate) Telecom. a questo proposito chiedo il permesso di citarVi o di fare brevi riassunti nelle mie e-mail che tratteranno l'argomento. Dato che non sono un tecnico toccher' l'argomento per segnalare l'esistenza del Cloud, le varie modalita' di servizio e gli Specialisti che seguono il mondo IT.
Citazione

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Torna in alto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.