Menu

BikeShare: mobilità sostenibile e tecnologia elettrica. Un progetto innovativo di GCI Group

Attivato ad Ascea il primo sistema al mondo di bike sharing su pensiline fotovoltaiche stand alone

Gci Group, società operante nel mercato della green mobility, ha sviluppato un sistema di bike sharing rivoluzionario che garantisce grandi sinergie tra praticità, affidabilità e design moderno. Si tratta della possibilità di utilizzare in modo condiviso (Bike Sharing), biciclette a pedalata assistita.  Utilizzando una tessera magnetica rilasciata dal comune di residenza come credenziale di accesso, il sistema consente di fruire di una bicicletta elettrica per spostarsi comodamente tra le vie della propria città, offrendo un sistema di ricarica/riposizionamento e riconoscimento totalmente automatizzato.

Le biciclette elettriche a pedalata assistita di GCI sono di ultima generazione ed integrano tecnologie d’avanguardia per azzerare le emissioni inquinanti (in fase di utilizzo) e rispettare l’ambiente. Tutte le biciclette possono arrivare a percorrere fino a 50 km a piena carica, raggiungendo una velocità massima di 25 km/h, e sono dotate di batteria al litio e di un computer di bordo che permette di settare su 5 livelli differenti la velocità massima, in modo tale da agevolare la pedalata sui diversi percorsi stradali.

Dopo i successi di Benevento e di Vimercate, dove il servizio di Bike Sharing cresce di giorno in giorno, Gci ha installato il primo sistema al mondo di bike sharing su pensiline fotovoltaiche stand alone ad Ascea (SA). Questo innovativo sistema fa sì che l’energia, prodotta dall’impianto fotovoltaico costruito sulle pensiline, possa essere accumulata mediante l’ausilio di batterie, così che sia resa disponibile all’occorrenza o, se necessario, utilizzata nell’immediato.Le pensiline del Bike Sharing di Ascea

Il sistema installato ad Ascea, sviluppato da un pool di ingegneri, può garantire fino a 15 ore di autonomia di ricarica per bici oltre che un funzionamento di almeno 5 giorni per il sistema di gestione e controllo. Il totem informativo, di cui la struttura è dotata, consente di poter visualizzare informazioni sulle stazioni bike sharing connesse, su eventi comunali, pubblicità o sulla situazione relativa ai ciclo posteggi (gestione delle presenze relative ai veicoli e delle altre stazioni connesse). Inoltre, i ciclo posteggi d’aggancio e sgancio brevettati da GCI consentono la riconsegna della bici anche quando si verifichi un caso di assenza di rete elettrica. 

GCI Group pone come proprio obiettivo principale quello di proporre sul mercato europeo ed internazionale un’unica infrastruttura di ricarica dagli elevati standard qualitativi – ha dichiarato Antonello Rosa, Sales Manager di Gci Group - il nostro prodotto è concepito per essere utilizzato nella maniera più sicura e semplice possibile e dopo il recentissimo successo di Ascea molti altri comuni hanno mostrato estremo interesse per le nostre soluzioni.

Ultima modifica ilGiovedì, 14 Novembre 2019 10:10

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Torna in alto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.