Si può lavorare con passione e non solo per denaro?
- Scritto da Alessandro Giacchino
- Add new comment
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Si può lavorare con passione e non solo per denaro?
Estratto dall'Editoriale del numero di Toolnews di Agosto/Settembre 2012
Lo so, il denaro serve, e serve ancor di più durante le crisi per sopravvivere tanto come individui che come imprese. Questa è una dura verità che ho imparato a mie spese, gestendo da oltre 20anni un’azienda che non ha mai ricevuto alcun sostegno esterno.
Siamo sicuri, però, che il denaro deve esser la priorità assoluta del lavoro? Quest’estate Facebook è stata quotata in Borsa. Dal giorno di apertura delle trattazioni il titolo ha perso molto valore e credo che continuerà a farlo, con gravi danni per chi ha tentato di farci facili speculazioni. Ma era questo l’intendimento del suo fondatore Mark Zuckerberg?
La risposta sta in una bella frase della sua lettera agli investitori precedente alla quotazione: “We don’t build services to make money; we make money to build better services. And we think this is a good way to build something.” (http://bit.ly/TqjuMC)
Questo è lo spirito del vero imprenditore, che fa qualcosa in cui crede, preoccupandosi delle risorse per andare avanti e non unicamente del denaro per arricchirsi. Il denaro è quindi una conseguenza dei prodotti e dei servizi creati per i clienti e non la missione che invece si danno i finanzieri.
Ed è lo stesso spirito con il quale apriamo una nuova stagione per Toolnews, puntando decisamente sull’informatica di nuova generazione, sperando di continuare a riuscire a raccogliere i mezzi ed il consenso per andare avanti...
Articoli correlati (da tag)
- Il Crowdfunding per prepararsi al dopo-Corona-Virus
- Cos'è la televisione oggi? Domani? Un rebus che vale miliardi!
- Alberto Onetti fa a SMAU il punto sull'Open Innovation in Italia
- Dal Crowdfunding all'Equity Crowdfunding: Italia all'avanguardia
- Il settore IT in Italia: i dati dello studio Anitec-Assinform realizzato in collaborazione con Istat e NetConsulting cube
Ultimi da Alessandro Giacchino
- Intelligenza Artificiale vs Intelligenza Emotiva: alternative o complementari? - Parte 2
- Intelligenza Artificiale vs Intelligenza Emotiva: alternative o complementari? - Parte 1
- I Reality, specchio emblematico della nostra epoca storica
- Il futuro delle vendite è ibrido: processi, strumenti e competenze
- Idrogeno? Investire sin da subito nella produzione di elettrolizzatori!