Alberto Onetti fa a SMAU il punto sull'Open Innovation in Italia
- Scritto da Alessandro Giacchino
- Add new comment
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Tracciare i confini dell'Open Innovation è molto difficile, se non impossibile, in mancanza di una sua precisa definizione, ma su alcuni punti le idee sono sempre più chiare...
Tra i convegni di apertura della nuova edizione dello SMAU di Milano, una nota significativa è stata offerta dal prof. Alberto Onetti, Chairman di Mind the Bridge, ponte per l'innovazione e nuove imprese tra l'Italia e la California, ma non solo.
Celebrare l'Open Innovation come fenomeno da incentivare e perseguire penso sia molto pericoloso: oltre un anno fa, scrivevo in questo stesso blog che "considero l'Open Innovation come un modo molto vantaggioso per le aziende di spostare i rischi di ricerca e innovazione all'esterno dei propri confini, sfruttando cinicamente l'entusiasmo di giovani intraprendenti alle prese con le difficoltà di trovare posti di lavoro dignitosi".... Per di più, aggiungevo che "dietro l'Open Innovation e il mondo delle start up, "è nata un'articolata filiera industriale pronta a spartirsi ogni possibile successo a fronte di investimenti risibili...".
Questo per evidenziarne i rischi e gli aspetti negativi. Considerandone gli aspetti positivi emergono invece le opportunità di innescare nuove idee in ambienti consolidati per loro stessa natura piuttosto restii ai cambiamenti e, per di più, cogliere l'opportunità di contaminare in modo trasfersale le imprese con approcci multiculturali che possono consentire di approcciare i problemi in modo diversi, aprendo fronti altrimenti difficilmente immaginabili. Così, il settore è andato avanti e il prof. Onetti a SMAU ne ha tracciato con dovizia. di particolari l'evoluzione attuale di questo fenomeno, cercando anche di darne una rappesentazione quantitativa.
"A Mind the Bridge, mettendo a sistema sia l'esperienza di lavoro fatta con innovation leader a livello mondiale sia il patrimonio di dati che abbiamo raccolto ed analizzato organizzando dal 2016 i "Corporate Startup Stars Awards" con il supporto della Commissione Europea, abbiamo implementato una nostra metodologia esclusiva su oltre un centinaio di aziende italiane - di diversa dimensione e settore, - per verificare la loro "attitudine" all’Open Innovation." - è l'apertura del discorso del prof. Onetti. - "I risultati di questa analisi sono sintetizzati dalla Matrice di “Open Innovation Readiness”, che considera e pesa sia fattori di innovazione “interna” (strategia, organizzazione, processi, cultura) che “esterna" (azioni e risultati)."
La matrice evidenzia quindi 4 “tipologie” di approcci all'Open Innovation:
- Open Innovation NEWCOMER: aziende che si sono appena avvicinate all’Open Innovation e di conseguenza non hanno ancora strutture dedicate,
- Open Innovation TRAILBLAZER: aziende che hanno avviato azioni di Open Innovation senza tuttavia avere piani e strutture dedicate.
- Open Innovation CHALLENGER: aziende che si stanno strutturando per lavorare con le startup ma che devono ancora produrre risultati.
- CORPORATE STARTUP STAR: aziende propriamente strutturate che producono risultati concreti in termini di collaborazione con le startup (collaborazioni commerciali, investimenti, acquisizioni).
Le conclusioni del prof. Onetti indicano che: "Dall’analisi emerge chiaramente come le principali aziende italiane (tranne alcune limitate eccezioni) si distribuiscano nella parte sinistra della matrice: ciò significa una prevalenza di aziende che si sono appena affacciate al mondo delle startup oppure che hanno iniziato a organizzarsi per fare innovazione in modo più strutturato. Confrontando l’Indice di “Open Innovation Readiness” (l’indicatore sintetico che viene generato dalla media delle valutazioni dei fattori “Internal" ed “External”) le aziende Top 12 italiane riportano uno score medio di 2.7 contro il 4.3 registrato dalle Top 12 europee. Divario che aumenta ulteriormente se si estende il confronto alle Top 36 (2.0 contro 3.8). I dati italiani fotografano la situazione di un sistema industriale che si è appena affacciato all’Open Innovation e alla collaborazione con le startup. Mi attendo tuttavia che, nei prossimi anni, un numero crescente di imprese possa spostarsi sulla matrice verso l'alto e a destra . Affinchè questo avvenga le imprese devono dotarsi di strategie e strutture dedicate e soprattutto adottare un approccio di scouting su scala internazionale. Difatti l’ecosistema italiano delle startup è ancora troppo poco maturo per poter soddisfare i bisogni di innovazione delle nostre imprese che, di necessità, devono guardare al resto d’Europa, agli Stati Uniti e a Israele."
Articoli correlati (da tag)
- Smart Working: ascolto e gestione del team le priorità del capo
- Il Crowdfunding per prepararsi al dopo-Corona-Virus
- Cos'è la televisione oggi? Domani? Un rebus che vale miliardi!
- Dal Crowdfunding all'Equity Crowdfunding: Italia all'avanguardia
- Il settore IT in Italia: i dati dello studio Anitec-Assinform realizzato in collaborazione con Istat e NetConsulting cube
Ultimi da Alessandro Giacchino
- Il futuro delle vendite è ibrido: processi, strumenti e competenze
- Idrogeno? Investire sin da subito nella produzione di elettrolizzatori!
- Samsung Galaxy S23: prezzo, quando conviene comperarlo
- Software gratis? Sì, grazie. I Tool Open Source sempre più affidabili e pervasivi
- 2023: si vivrà più a lungo e meglio...