Come prendere tanti “Mi Piace” su FaceBook - Parte 2
- Scritto da Alessandro Giacchino
- Add new comment
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Come prendere tanti “Mi Piace” su FaceBook - Parte 2
Come promesso, ecco la seconda parte con tanti piccoli suggerimenti su come raccogliere in modo "amatoriale" tanti consensi espliciti.
Prossimamente, riaffronterò lo stesso argomento dal punto di vista professionale, creando Fan Page di successo....
Come seguito alla prima parte di questo articolo (http://bit.ly/SMy1wO) vediamo alcuni accorgimenti più impegnativi di quelli illustrati in precedenza, che però possono risultare molto più efficaci nel crearsi un seguito stabile nel tempo.
La Forma: Continuità ed Incisività
Quanto ero giovane, ai tempi del Liceo, intendo, il nostro programma radiofonico "cult" era Alto Gradimento, dei mitici Renzo Arbore, Gianni Boncompagni, Giorgio Bracardi, Mario Marenco.
Per noi era un appuntamento imperdibile, con tante gag del tutto demenziali, che però erano divenute parte integrante del nostro gergo quotidiano: ad un certo punto della trasmissione Giorgio Bracardi partiva con un urlo "Patrocloooooo", preceduto e seguito dal nulla. Mario Marenco ci intratteneva invece con le storie di Raymundo Navarro, cosmonauta perso con la sua navicella spaziale... Prese come episodi unici, queste uscite non avrebbero avuto alcun senso né impatto. La loro forza stava invece nella ripetitività - venivano riproposte ad ogni puntata - e nella loro sinteticità che le rendeva molto incisive e facilmente replicabili. Il risultato? Un successone che, ancora oggi a distanza di quasi quartant'anni vengo ricordate e di tanto in tanto rilanciate dagli ascoltatori.
Perché parto da queste citazioni storiche? Perchè sono molto utili a capire alcuni meccanismi della comunicazione, utili anche nel mondo FaceBook. In sintesi:
- Pubblicare con continuità, magari ribadendo gli stessi argomenti, magari partendo da vari punti di vista. Ma non esagerare con la frequenza: una volta al giorno può esser abbastanza, una volta alla settimana il minimo, due volte al giorno il massmo.
- Esser sintetici, ma incisivi. Andare subito al dunque e oggi, nell'era delle immagini, abbinare foto e filmati possibilmente di grande effetto per attirare l'attenzione.
- Cercare di essere spiritosi, ironici, originali, ma non volgari, evitando sempre di insultare qualcuno così come il turpiloquio.
Il Contenuto; Sposare una Causa, Crearsi un Seguito
Specie in Italia, siamo molto portati a sviluppare rapporti tra persone, prima ancora di valutare esclusivamente prodotti, servizi, idee, opinioni. Questo vuol dire che è molto più probabile ricevere "Mi Piace" da persone dalle quali si è stimati e conosciuti, piuttosto che da estranei o occasionali lettori. Ma come si fa a crearsi un seguito? Pubblicando scritti inerenti l'argomento - o gli argomenti - sui quali si desidera essere accreditati. Concetto che vale tanto per chi vuole esser considerato un "esperto di musica", un "politico", un "viveur", uno "sportivo", un "intenditore di calcio" o qualsiasi altra cosa si voglia. Se poi si decide si puntare su cause umanitarie, la probabilità di acquisie "Mi Piace" sale esponenzialmente. A patto di non farlo in modo ipocrita o - peggio - strumentalizzando situazioni con le quali non si ha alcuna relazione.
Dare continuità alla propria presenza su FB chiede tuttavia di dover rinnovare i contenuti con dati, ragionamenti, spiegazioni causa-effetto. Cosa che chiede un certo impegno dal quale ci si crea la reputazione sulla quale si può sviluppare un buon seguito e così condividerne i "Mi Piace" e le idee.
Essere autorevole, guidare con sicurezza, non essere Autoritario né Presuntuos
Qui l'ultimo punto che voglio affrontare in questo post: bisogna essere Autorevoli e non Autoritari e ancor meno Presuntuosi. Quando si assume una posizione bisogna argomentarla, così da dar modo a chi la legge di condividerla o di confutarla con altri dati, ovvero su contenuti e non giocando a chi grida di più. Bisogna ricordarsi che su FB siamo tutti uguali: posso leggere ciò che scrivono miei omologhi, ribadirne i concetti, svilupparne le idee, estenderne la visibilità.
Se sono Presuntuoso, non dò spazio al dibattito, al confronto per cui rischierò di divenire un Leader senza seguito. Ancor peggio se ho la tendenza ad affermare le mie idee attraverso l'insulto gratuito o rispondendo in modo poco convincente a chi la pensa in modo diverso da me. Se invece esprimo con chiarezza contenuti, dati e idee, avendo la modestia di metterle sempre in discussione è facile che, se non il consenso, almeno otterrò il rispetto di chi legge - che così continuerà a farlo - e presto o tardi potrò avere l'impulso a mettere un "Mi Piace" su ciò che condivide.
Atre idee? Suggerimenti? Proposte?
Alla prossima!
idee? Suggerimenti? Commenti?
Articoli correlati (da tag)
- Falsi miti: correlazione PIL procapite / banda larga
- Social Media: i nuovi trend da cavalcare
- Facebook, Twitter, Linkedin, Pinterest, Instagram: le dimensioni giuste per foto e immagini
- FaceBook Mi Piace: aI Top della Classifica Mondiale. Come arrivarci? Parte 2: Blogger e Siti Individuali
- FaceBook Mi Piace: I Top 20 della Classifica Mondiale. Come arrivarci? Parte 1: il Top dei Top
Ultimi da Alessandro Giacchino
- Altro che Covid: il nuovo virus che fa veramente male è Brata: svuota conti bancari e cellulari! Copia di LibreOffice arriva a 7.3 e insidia sempre di più Office 365 di Microsoft
- LibreOffice arriva a 7.3 e insidia sempre di più Office 365 di Microsoft
- Riacquisti di azioni, fusioni e acquisizioni accelerano di fronte a inflazione e pandemia
- Guercino
- CasaVacanze Licata