Menu

La Digital Transformation nalle Aziende Manifatturiere: fino a un 7% in più di crescita

Lo studio di Accenture rileva che creando una relazione multicanale distintiva con il cliente, agevolata dall’intelligenza artificiale, si possono avere riflessi diretti sulla crescita. Gli attuali modesti investimenti delle imprese ne limitano l'effettivo potenziale di sviluppo...

Le conclusioni dello studio Technology Vision 2017 condotto da Accenture intervistando 102 executive del mercato Automotive e 562 del settore Industrial Equipment (IE), legato alla produzione di macchinari industriali di tutto il mondo sono a dir poco preoccupanti: in generale, le aziende manifatturiere non investono abbastanza nelle nuove tecnologie, rischiando così di perdere quote di mercato. Il motivo principale è che attualmente non sono ancora in grado di integrare il digitale nei propri modelli di business, perdendo in tal modo gran parte delle opportunità che offre.

Dall’analisi è emerso inoltre un evidente contrasto tra il dire e il fare: infatti, mentre circa il 75% degli intervistati ha dichiarato di essere consapevole dell’importanza del digitale per il proprio settore, ben il 50% delle società automobilistiche e il 60% dei produttori di componenti industriali ammettono di non avere una strategia aziendale definita in relazione all’adozione delle tecnologie digitali. In pratica, quindi, le imprese non stanno ancora investendo adeguatamente nel digitale e non hanno capacità e risorse per integrarlo in ambiti come il product-as-a-service e la gestione del ciclo di vita del prodotto.

Solo il 10% delle imprese Automotive e il 18% delle aziende in ambito IE dichiarano, infatti, di essere pronte per questo cambiamento. Una situazione di stallo che rischia di far perdere le grandi opportunità offerte dall'impiego delle nuove tecnologie.

Conclusioni che vengono confermate anche da una seconda ricerca di Accenture, intitolata “Innovation-Driven Growth”: le aziende che stanno puntando sull’innovazione e sull’integrazione di tecnologie digitali per offrire ai propri clienti customer experience differenzianti registrano incrementi di fatturato compresi tra il 3% e il 7%, ben più elevati dei rispettivi concorrenti.

La “Technology Vision 2017” restituisce un quadro complesso anche riguardo all’intelligenza artificiale (AI). Secondo i top manager questa tecnologia sta trasformando il mercato da un approccio “mobile-first,” basato sui dispositivi mobili, ad uno “AI first”, focalizzato sull’intelligenza artificiale. Si aspettano, inoltre, che l’intelligenza artificiale rivoluzionerà il modo in cui le imprese raccolgono informazioni dai propri clienti e interagiscono con loro. Infine, l’AI è vista anche come elemento cruciale per abilitare prodotti intelligenti: rispettivamente, il 54% delle società automobilistiche e il 37% delle imprese IE, prevedono infatti che l’intelligenza artificiale sarà portatrice di un cambiamento significativo.

Sebbene la ricerca dimostri quindi che l’AI sia essenziale per il successo del business, gli stessi manager riscontrano una serie di difficoltà che potrebbero rallentarne l’adozione. Gli intervistati dell'industria automobilistica evidenziano la preoccupazione che i clienti preferiscano interazioni con gli esseri umani e temono che l’AI non sia in grado di rispondere al meglio alle loro esigenze. Per le aziende di IE, la più grande sfida percepita è l'integrazione o la compatibilità tra l’AI e l’infrastruttura IT.

Esaminando questi dati, Giuseppe La Commare, Managing Director Accenture Industrial & Travel Lead ha commentato: “Le imprese devono accelerare con convinzione la propria agenda digitale secondo tempistiche certe. Gli investimenti in innovazione sono ricompensati da clienti che appaiono notevolmente più soddisfatti, alimentando un circolo virtuoso che incide positivamente sul fatturato aziendale. Le aziende dei settori Industrial Equipment e Automotive non possono inoltre perdere le opportunità offerte dell’Intelligenza Artificiale che, da strumento di back-end per le imprese, sta assumendo un ruolo sempre più sofisticato nelle interfacce tecnologiche, facilitando l’utilizzo dei servizi da parte dei clienti. Basti pensare ai benefici per lo sviluppo dei veicoli a guida automatica”.

La Technology Vision di Accenture viene redatta annualmente dagli Accenture Labs, con il coinvolgimento del Technology Vision External Advisory Board, composto da oltre 24  esperti  provenienti sia dal settore pubblico che privato,  dalle università, da società di  venture capital e dalle imprese. Vengono inoltre intervistati luminari della tecnologia ed esperti di settore, nonché quasi 100 business leader di Accenture. Per la ricerca "Innovation Driven Growth” Accenture ha analizzato approcci e progetti di innovazione di 351 aziende del Global2000 in otto industrie (Automotive, Industrial Equipment, Consumer Goods, Medical Technology, Enterprise Technology, Consumer Technology, Communications Technology e Software) e nove aree geografiche - Canada, Cina, Germania, Italia Giappone, Corea del Sud, Regno Unito e Stati Uniti. Le Interviste sono state condotte con Chief Technology Officers, Presidenti e Vice Presidenti delle aree Engineering e Innovation o simili. I risultati hanno dimostrato una chiara correlazione tra elevate capacità di innovazione e crescita aziendale. I leader hanno beneficiato di un aumento annuo delle entrate annuali pari a 3,5-7,0% e una corrispondente crescita del reddito operativo rispetto ai responsabili di pari ruolo dello stesso settore.

Ultima modifica ilVenerdì, 07 Ottobre 2022 13:43

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Torna in alto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.