Menu

La Digital Transformation frenata dai gap di competenze e tecnologie nelle aziende

I dati dell'indagine europea promossa da Lenovo evidenziano gli ostacoli da superare nei percorsi di Digital Transformation: alla modesta disponibilità di Budget si aggiunge una drammatica carenza di competenze nell'area. Chi dovrebbe guidarne i progetti? In Italia, il 91% dei CIO ritengono che il compito spetti a loro!

La Digital Transformation è prima di tutto un fatto culturale e di Business. Ma se la domanda viene posta ai CIO si trasforma in un fatto essenzialmente tecnico, rischiando così di vedersi ridotto l'impatto e il ruolo nell'ambito delle strategie delle imprese. E' questo il risultato principale dell'indagine pubblicata di recente da Lenovo e condotta dal Next Generation Enterprise Business Report intervistando i responsabili dei sistemi informativi (IT Director, CIO, CTO e similari) di 1.400 aziende con oltre 1.000 dipendenti operanti nelle principali nazioni d'Europa (UK, Germania, Francia, Italia, Russia e Turchia). Una conclusione evidente valutando alcuni numeri dell'analisi: per il 22% degli IT manager il problema principale per avviare progetti di Digital Transformation sta nella mancanza di flessibilità dell'Hardware presente in azienda, specie di fronte alla necessità di gestire le nuove applicazioni IoT. Per il 25% degli intervistati la colpa è da attribuire ai dipendenti che non hanno le competenze tecniche sufficienti a sostenere lo sviluppo di applicazioni IoT. E per finire, ben il 91% degli IT manager in Italia ritengono di dover avere la responsabilità di guidare la propria azienda nell’innovazione, ma non riescono a farlo come vorrebbero a causa della mancanza di risorse e budget per affrontare la Digital Transformation.

Dati per certi versi allarmanti, visto che la Digital Transformation è prima di tutto un fatto di Business a fronte del quale è necessario rivedere le strategie dell'impresa, a partire dalla generazione di valore e dei modelli organizzativi, ma che in ogni caso evidenzia il ruolo assolutamente determinante che le tecnologie assumono in questo processo.

L’Hardware vincolo determinante per la trasformazione digitale

Combinando i concetti di prematura obsolescenza con scarsa potenza, i punti sui quali si concentrano le preoccupazioni dei CIO si sviluppano lungo due direttrici: la prima riguarda la scarsa flessibilità dell’Hardware presente in azienda nel supportare i cambiamenti necessari ad avviare una vera Digital Transformation.

La seconda è imputata alla inadeguata potenza e capacità per lo sviluppo e l'esecuzione di applicazioni di nuova generazione, in particolare di quelle voraci di dati e cicli macchina quali quelle associabili all’Internet of Things (IoT).

Dotarsi di nuove competenze tecniche per la Digital Transformation

Un dato che lascia un pò perplessi rispetto alla capacità di gestire guardando al futuro dei CIO sta nella considerazione che per oltre il 25% di essi, i dipendenti delle Direzioni IT - che sono i loro stessi dipendenti - non hanno competenze tecniche sufficienti ad affrontare i cambiamenti indotti dalla Digital Transformation. Un vincolo indubbiamente consistente, ma che è forse riconducibile alI'incapacità - o all'impossibilità - per carenze di visione o di risorse di preparare il personale ad affrontare i cambiamenti tecnologici e di paradigma implicati dalla Digital Trasformation.

Alessandro De BartoloCome attenuante, o in alcuni casi come motivazione principale, i CIO denunciano una cronica mancanza di risorse economiche, chiedendo di conseguenza che vengano rivisti i criteri e l'entità dei Budget allocati, così da garantire le risorse indispensabili per creare reale innovazione.

Una posizione forte, rafforzata ulteriormente dalla constatazione che per il 91% dei CIO italiani a guidare l’innovazione e aggiungere valore al business dovrebbero proprio essere loro. Una posizione persino più consistente rispetto ai colleghi internazionali che su questo punto si fermano all’87%.

Alla presentazione dell'indagine, Alessandro de Bartolo, responsabile del Data Center Group di Lenovo, ha così commentato i dati: "La ricerca che abbiamo promosso evidenzia l’esistenza di un divario tra le esigenze della funzione IT come guida verso l’innovazione e le risorse disponibili all’interno dell’azienda, sia in termini di investimenti sia di competenze. In uno scenario di Digital Transformation, le aziende hanno bisogno di un partner di fiducia per il Data Center che li guidi attraverso questa transizione e offra soluzioni aperte e flessibili. Noi di Lenovo siamo impegnati a conciliare le esigenze del business con gli obiettivi dell’innovazione, per affiancare le imprese nel percorso dell’innovazione”.

Ultima modifica ilVenerdì, 07 Ottobre 2022 13:25

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Torna in alto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.