Il Cloud avanza? E noi investiamo in Data Center!
- Scritto da Alessandro Giacchino
- Add new comment
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
Sul mercato dal 1971, guidata oggi dalla seconda generazione della famiglia che l'ha creata, Elmec vede rinnovarsi l'interesse sull'Outsourcing dei Data Center a patto che siano efficienti, sicuri e ben supportati...
Il Cloud Computing sta certamente cambiando le regole di gestione dei sistemi informativi di aziende grandi e piccole: non si ragiona più solo per "infrastrutture di base", ma anche per processi, per servizi, per funzioni, con il progressivo consolidarsi da un lato dei Data Center esistenti, dall'altro di un'offerta sempre più in mano di colossi di portata internazionale quali Amazon, Google, IBM, Microsoft giusto per citare i soliti noti...
Un contesto nel quale si stanno proiettando le imprese di ogni genere, nel quale tuttavia non sempre le medie aziende italiani si trovano a proprio agio, cercando soluzioni più limitrofe alla propria posizione e con maggiori gradi di personalizzazione rispetto a quelli normalmente offerti dalla grande industria informatica. Ed è proprio in questo ambito che dal 1971 - 35 anni! - si colloca Elmec, azienda nata nel varesotto che, fedele alle proprie origini ha mantenuto la centralità sul territorio che l'ha vista germinare e crescere, pur allargando i confini operativi su tutta l'Italia e anche oltre. Un successo che forse è dovuto proprio grazie alla combinazione tra la mentalità provinciale e una visione globale delle dinamiche tecnologiche e competitive, condita dalla continua ricerca di qualità ed eccellenza.
Così, nei giorni scorsi, è stato inaugurato il nuovo Data Center BR4 che trae il nome dalla dichiarazione esplicita del radicamento sul territorio di origine e l'evoluzione storica dell'impresa: BRunello, che non si riferisce al vino ma al paese in provincia di Varese dove si trova la Elmec, 4 che indica il nuovo Data Center che si aggiunge agli altri che l'hanno preceduto.
Un Data Center BR4 che oggi rappresenta una della più importanti infrastrutture IT d’Italia vocate all'erogazione di servizi di gestione dei sistemi informativi per conto di clienti terzi, sorto in un’area industriale di circa 13.000 mq, dopo le necessarie bonifiche del terreno che lo ospita. Si tratta di una struttura di cemento armato accessibile solo tramite autenticazioni biometriche e con percorsi indipendenti per la connettività, a pochissima distanza dalle altre sedi dell'azienda.
Progettato e sviluppato totalmente in casa Elmec, il Data Center ha ottenuto dall’Uptime Institute la certificazione Tier IV che garantisce i massimi standard di sicurezza tanto sul fronte dell'impostazione progettuale, quanto su quello dell'operatività.
L'Uptime Institute è un ente indipendente che opera dal 1933. Ha definito un modello di classificazione dell’infrastruttura dei Data Center in 4 livelli: Tier I, II, III e IV in base al numero di garanzie sul tipo di materiale utilizzato. Per ottenere la certificazione TIER IV, Elmec ha dotato il nuovo Data Center di sistemi multipli, indipendenti e fisicamente isolati che forniscono capacità ridondata al carico IT attraverso diversi percorsi indipendenti di distribuzione, fisicamente isolati e attivi contemporaneamente. I vari Data Center di Elmec sono interconnessi all’infrastruttura NGI con due collegamenti indipendenti a 10 Gbps e ai principali carrier nazionali e internazionali.
Data Center imponente, attento ai risparmi energetici e all'ambiente
L’area dedicata al Data Center ha una dimensione di 75 metri di lunghezza e 30 metri di larghezza e occupa l’intero piano terra dell’edificio. A questa parte si aggiunge l’area esterna adiacente che ospita gli impianti di raffreddamento. Il progetto ha previsto la realizzazione di 6 sale Server organizzate in due aree separate e ridondate per una potenza complessiva di 2,4 MW.
La sicurezza degli accessi è garantita da un sistema di controllo e di identificazione biometrica di ultimissima generazione.
Il progetto architettonico è stato sviluppato cercando di ridurre al minimo l’impatto ambientale sul territorio in coerenza con la tradizionale impostazione di Elmec promotrice da sempre di comportamenti ecosostenibili quali lo smaltimento intelligente dei rifiuti e il carpooling. Ogni edificio di Elmec è inoltre dotato di pannelli fotovoltaici ad alto rendimento e di impianti geotermici con sistemi di condizionamento ad alta efficienza che contribuiscono all’ecosostenibilità degli stabili, nonché a una riduzione dei consumi energetici.
35 anni di storia, con ricambio generazionale non solo tecnologico...
Fondata nel 1971 da Clemente Ballerio e Cesare Corti, la nascita di Elmec è dovuta alle necessità di elaborazione meccanografica tipiche dei primi anni '70.
Nel tempo, l'azienda si è trasformata seguendo l'evoluzione tecnologica, ma mantenendo la focalizzazione sulle medie imprese allargando il proprio dominio dall'industrioso territorio tra Varese e Milano dapprima all'intera Italia, con nuove sedi a Gazzada, Brescia, Padova, Parma, quindi alla limitrofa svizzera dove è stato allestito un altro centro, per un totale di oltre 600 dipendenti, gran parte dei quali tecnici specializzati nelle varie funzioni richieste nella conduzione e nel supporto dei Data Center delle imprese.
Un fatturato di 160 milioni di euro, tuttora assolutamente privata, Elmec oggi ha a capo Alessandro Ballerio, brillante ingegnere trentacinquenne, figlio di uno dei fondatori, con idee che proiettano l'impresa in un futuro i cui contorni cambiano di giorno in giorno.
“La filosofia che perseguiamo da sempre è "cento per cento noi”, ovvero, nella gestione dei servizi di Data Center proprietari partiamo dalla progettazione, per arrivare all'esercizio e al supporto a più livelli. In tal modo, ci assumiamo la responsabilità diretta delle attività, mettendoci in condizione di garantire risultati di elevata qualità ai nostri clienti" - è l'impostazione dettata dall'ing. Alessando Ballerio, Socio, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico di Elmec in continuità con le scelte del passato - “Presso i Data Center offriamo servizi gestiti erogati in modalità remota completamente ridondanti, un monitoraggio e un’assistenza 24x7. Grazie a questo i nostri clienti possono scegliere se integrare i nostri servizi con le loro infrastrutture aziendali in modalità più o meno ibride così come cosa delegare a Elmec. Una scelta che ci pone in posizione previlegiata anche nella prospettiva di crescita del Cloud Computing nell'erogazione dei servizi alle imprese."
Articoli correlati (da tag)
- LibreOffice arriva a 7.3 e insidia sempre di più Office 365 di Microsoft
- La convergenza di Data Center e High Performance Computing (HPC) - parte 2
- Big Data Fabric: architettura e servizi Cloud
- Dai Big Data Lake alle Big Data Fabric
- Data Center e High Performance Computing (HPC) convergono sotto la spinta di Cloud Computing, IoT e Big Data
Ultimi da Alessandro Giacchino
- Il futuro delle vendite è ibrido: processi, strumenti e competenze
- Idrogeno? Investire sin da subito nella produzione di elettrolizzatori!
- Samsung Galaxy S23: prezzo, quando conviene comperarlo
- Software gratis? Sì, grazie. I Tool Open Source sempre più affidabili e pervasivi
- 2023: si vivrà più a lungo e meglio...