Menu

Big Data: la competizione tra i Vendor: chi vince, chi perde e...

A fine 2013 il mercato dei Big Data, valutato in base ai fatturati dei Vendor ha raggiunto i 18.6 miliardi di dollari, con una crescita del 58% rispetto al 2012. Come andrà nel prossimo futuro? Le previsioni di Wikibon

Prima di tutto, fissiamo qualche "paletto". Cosa sono i Big Data? Dal punto di vista strettamente tecnico, sono un insieme molto grande di dati eterogenei - strutturati e non - provenienti da diverse fonti, che vanno analizzati (possibilmente) in tempo reale. Per una definizione più precisa ed esauriente, rimandiamo ad un posto che abbiamo dedicato proprio alla definizione dei Big Data. Da parte sua, Wikibon definisce Big Data gli insiemi di dati che per dimensioni, tipologia e intervalli di tempo disponibili per la loro elaborazione/analisi non sono trattabili con le tecnologie dei Database tradizionali.

Dal punto di vista del mercato, il ragionamento è totalmente diverso. Si tratta infatti di raccogliere i dati, di conservarli, di elaborarli e per questo occorrono Hardware, Software e capacità progettuale. In molti casi, le piattaforme vengono messe "in the Cloud" e così l'Hardware e il Software assumono la fisionomia di servizi, per cui quando si parla commercialmente di Big Data si parla di un complesso set di prodotti e servizi, con vari protagonisti sul mercato. Il che vuol dire che nelle sue valutazioni, Wikibon classifica come appartenenti alla "Grande Famiglia dei Big Data" le seguenti tecnologie/servizi:

  1. Il Software Hadoop, l'Hardware che lo incorpora ed i servizi che vi ruotano attorno;
  2. Il Database "NoSQL", così come l'Hardware che ne fa uso ed i relativi servizi;
  3. Gli strumenti di nuova generazione per Data Warehouse, Analisi Predittiva (Analytics) con i servizi e l'Hardware per implementarli;
  4. Le piattaforme per la gestione dei Big Data che utilizzano architetture e sistemi alternativi ad Hadoop;
  5. I Database In-memory, che usano tecnologie sia di tipo DRAM che Flash, per l'elaborazione direttamente in memoria dei Big Data;
  6. Le piattaforme ed i servizi di integrazione dei dati e per la gestione della loro qualità, utilizzate per l'impiego dei Big Data;
  7. Le piattaforme, gli strumenti ed i servizi della grande famiglia dagli Analytics più o meno specializzati;
  8. Le piattaforme di sviluppo e gli strumenti per creare applicazioni basate sull'uso dei Big Data;
  9. Gli strumenti di Business intelligence (BI) e visualizzazione dei dati (Data Visualization) in grado di operare sui Big Data;
  10. Le applicazioni di tipo tansazionale ed i servizi che alimentano o elaborano i Big Data;
  11. I servizi basati su Cloud per la memorizzazione, la gestione e l'analisi dei Big Data, comprendenti le infrastrutture, le piattaforme ed il Software erogati in modalità "as a service".
  12. I servizi di consulenza, di formazione, di assistenza per operare con i Big Data.

Big-Data-Ricavi-2013-per-TipologiaQuesta è anche l'ottica con la quale Wikibon ha sviluppato le sue analisi e stilato la classifica che segue, oltre alle proiezioni sugli andamenti fino al 2017.

Come si ripartiscono i valori nella struttura Hardware, Software e Servizi? Con il 40% del totale, i servizi fanno la parte del leone, seguiti a ruota dall'hardware con il 38% ed il software, fanalino di coda con "solo" il 22%. Questo condizionato anche dal fatto che una grande parte del Software usato per i Big Data è di tipo Open Source, e dal modello di Business che per questo hanno adottato molti Vendor, così come per il fatto che al momento l'uso dei Big Data richiede ancora competenze difficili da trovare nelle aziende.

A favorire la crescita del mercato dei Big Data hanno concorso la stabilizzazione ed il consolidamento di alcuni prodotti e servizi, il diffondersi di competenze e degli esiti dei primi progetti di successo intrapresi dai pionieri del settore.

Sono anche nate le prime soluzioni per garantire la sicurezza, per gestirne la Governance, così come le attività di Backup & Recovery, dando maggior consistenza alle soluzioni di carattere aziendale. Sono inoltre stati firmati numerosi accordi di Partnership tra aziende con offerte complementari, semplificando così i processi di scelta e installazione da parte dei clienti.

Tuttavia, affinché il settore si sviluppi in tutto il suo potenziale, occorre superare ancora numerosi ostacoli che vanno proprio sulla carenza di competenze e di soluzioni "pronte all'uso", alle perplessità su aspetti quali la sicurezza e la privacy dei dati - specialmente per le situazioni che prevedono il ricorso alle soluzioni basate su Cloud - nonché le perplessità di effettuare consistenti investimenti i cui ritorni non sono certi e comunque, al momento, difficilmente giustificabili. 

Classifica e Quote di Mercato nei ricavi per Vendor nei Big Data

Valutando il mercato mondiale, in base ai fatturati nelle sola area Big Data, per il 2013 Wikibon ha compilato la seguente classifica che comprende 70 nomi, molti dei quali non presenti in Italia (e, talvolta, neppure in Europa!):

2013 Worldwide Big Data Revenue by Vendor ($US millions)
Vendor Big Data Revenue Total Revenue Big Data Revenue as % of Total Revenue % Big Data Hardware Revenue % Big Data Software Revenue % Big Data Services Revenue
IBM $1,368 $99,751 1% 31% 27% 42%
HP $869 $114,100 1% 42% 14% 44%
Dell $652 $54,550 1% 85% 0% 15%
SAP $545 $22,900 2% 0% 76% 24%
Teradata $518 $2,665 19% 36% 30% 34%
Oracle $491 $37,552 1% 28% 37% 36%
SAS Institute $480 $3,020 16% 0% 68% 32%
Palantir $418 $418 100% 0% 50% 50%
Accenture $415 $30,606 1% 0% 0% 100%
PWC $312 $32,580 1% 0% 0% 100%
Deloitte $305 $33,050 1% 0% 0% 100%
Pivotal $300 $300 100% 15% 50% 35%
Cisco Systems $295 $50,200 1% 72% 12% 16%
Splunk $283 $283 100% 0% 71% 29%
Microsoft $280 $83,200 0% 0% 63% 37%
Amazon $275 $70,000 1% 0% 0% 100%
Hitachi $260 $89,999 1% 0% 0% 100%
CSC $188 $14,200 1% 0% 0% 100%
CenturyLink $175 $13,757 1% 0% 0% 100%
Google $175 $59,767 1% 0% 0% 100%
Fusion-io $173 $401 43% 90% 0% 10%
NetApp $167 $6,450 3% 73% 0% 27%
Intel $165 $52,708 1% 66% 21% 13%
EMC $165 $23,222 1% 74% 0% 26%
Mu Sigma $160 $160 100% 0% 0% 100%
TCS $157 $11,570 1% 0% 0% 100%
Microstrategy $144 $576 25% 0% 68% 32%
Actian $138 $138 100% 0% 73% 27%
Booz Allen Hamilton $125 $5,850 2% 0% 0% 100%
Opera Solutions $124 $124 100% 0% 0% 100%
Red Hat $109 $1,437 8% 0% 78% 22%
Capgemini $104 $13,639 1% 0% 0% 100%
Informatica $98 $948 10% 0% 82% 18%
MarkLogic $96 $96 100% 0% 79% 21%
General Electric $80 $146,000 1% 0% 75% 25%
VMware $80 $5,207 1% 0% 79% 21%
Syncsort $75 $75 100% 0% 97% 3%
Cloudera $73 $73 100% 0% 53% 47%
SGI $65 $667 10% 85% 0% 15%
MongoDB $62 $62 100% 0% 56% 44%
Hortonworks $55 $55 100% 0% 73% 27%
DDN $54 $315 17% 81% 0% 19%
Guavus $54 $54 100% 0% 61% 39%
Alteryx $48 $48 100% 0% 90% 10%
1010data $45 $45 100% 0% 0% 100%
Rackspace $42 $1,520 3% 0% 0% 100%
TIBCO $36 $1,069 3% 0% 64% 36%
MapR $35 $35 100% 0% 77% 23%
Tableau Software $33 $206 16% 0% 76% 24%
Qlik $30 $467 6% 0% 73% 27%
Attivio $29 $29 100% 0% 62% 38%
Juniper $28 $4,669 1% 82% 0% 18%
DataStax $26 $26 100% 0% 85% 15%
GoodData $26 $78 33% 0% 0% 100%
Attunity $23 $30 77% 0% 74% 26%
Fractal Analytics $19 $27 70% 0% 0% 100%
Pentaho $18 $38 45% 0% 76% 24%
Datameer $17 $17 100% 0% 82% 18%
Couchbase $17 $17 100% 0% 71% 29%
Basho $16 $16 100% 0% 76% 24%
Kognitio $15 $15 100% 0% 47% 53%
Sumo Logic $14 $14 100% 0% 0% 100%
Jaspersoft $14 $34 41% 0% 64% 36%
SiSense $14 $14 100% 0% 79% 21%
Talend $14 $57 25% 71% 0% 29%
Actuate $13 $140 9% 0% 69% 31%
Revolution Analytics $12 $12 100% 0% 67% 33%
Aerospike $12 $12 100% 0% 92% 8%
Neo Technologies $12 $12 100% 0% 67% 33%
Digital Reasoning $11 $11 100% 0% 64% 36%
Tresata $10 $10 100% 0% 90% 10%
Rainstor $10 $10 100% 0% 70% 30%
Think Big Analytics $10 $10 100% 0% 0% 100%
ODM $3,800 n/a n/a 100% 0% 0%
Other $3,030 n/a n/a 27% 20% 53%
Total $18,607 n/a n/a 38% 22% 40%

I Trend del mercato dei Big Data

Il primo fatto tecnico rilevante, attorno al quale si attendono numerosi sviluppi per il 2014 e gli anni a seguire è il rilascio di YARN - Yet Another Resource Negotiator -come prezioso complemento di Hadoop 2.0., avvenuto nello scorso ottobre 2013. Ciò che rende importate YARN sta nella sua capacità di operare come un vero Framework Multi-applicazione appoggiato su Hadoop, aprendo la strada alla comparsa di numerose nuove soluzioni applicative eseguibili in tempo reale e attivandole tramite le classiche istruzioni SQL. YARN rende quindi più forte la stessa presenza di Hadoop in qualità di cuore pulsante per la gestione dei Big Data.

Con l'arrivo di YARN si sono stati vari riposizionamenti sul mercato da parte dei Vendor che hanno rilasciato anche nuove soluzioni e piattaforme di gestione dei Big Data, a cominciare da Cloudera con il suo Impala, Hortonworks che ha creato solide partnership con Teradata, Microsoft e SAP, IBM che ha rilasciato la nuova funzione BigSQL e BLU Acceleration, Microsoft che ha creato il Framework PolyBase e altre ancora.

Prr Wikibon, la crescita del settore Big Data scenderà leggermente - dal 58% al 53% nel 2014, ma questo è fisiologico, dovuto alle dimensioni del mercato nel suo complesso - arrivando a totalizzare 28.5 miliardi di dollari, proiettati a divenire 50 nel 2017, con un tasso di crescita annuo ponderato del 38% per i sei anni che vanno dal 2011 al 2017. Non male!

Big-Data-Forecast-Mercato-2013-2017

La crescita del mercato sarà accompagnata da una progressiva crescita anche dei servizi Cloud e delle applicazioni "pronte all'uso". Mano a mano che si consolideranno i servizi e l'offerta, la soglia di ingresso a queste tecnologie scenderà, allargando considerevolmente le dimensioni del mercato stesso, nel quale anche le competenze non rappresenteranno più l'ostacolo che sono attualmente.

In ogni caso, anche nella proiezione al 2017, i servizi professionali continueranno ad avere un peso determinate nel settore, con però una ridistribuzione significativa tra le altre componenti:

Big-Data-Fatturati-per-Area

Ultima modifica ilVenerdì, 07 Ottobre 2022 13:02

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Torna in alto

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.